Amapola ha collaborato con il Settore Polizia Locale della Regione Piemonte all'elaborazione di un documento "Verso un modello regionale di Polizia Municipale di prossimità", e alla progettazione di moduli formativi per i comandanti e gli agenti della polizia municipale sulle funzioni di polizia di prossimità.
La Regione Piemonte, Settore Polizia Locale, con il documento "Verso un modello regionale di Polizia Municipale di prossimità" ha definito il quadro di riferimento per l'attivazione di progetti di polizia locale di prossimità.
Sono stati successivamente progettati e organizzati moduli formativi per i comandanti e gli agenti della polizia municipale, coerenti con l'impianto delineato dal documento e volti a potenziare le competenze necessarie per svolgere la nuova funzione di prossimità.
Alcuni di questi corsi di formazione sono stati progettati e realizzati in via sperimentale da Amapola con l'obiettivo di fornire strumenti concreti di relazione con i cittadini e di lettura dell'ambiente urbano, e di affinare la capacità degli operatori di polizia locale di rilevare e gestire situazioni problematiche. L’approccio pratico-operativo dei corsi ha permesso di affrontare alcuni temi cardine come la gestione di situazione di conflitto, la rilevazione di disfunzioni e di situazioni di rischio urbano, la strutturazione di processi comunicativi e di relazione tra polizia locale, cittadini e le altre istituzioni preposte al governo del territorio e alla qualità della vita.
Al termine dei corsi Amapola ha elaborato una breve pubblicazione “10 domande sulla prossimità”, articolata in dieci domande e dieci risposte, basate su esperienze di prossimità già presenti in alcune città piemontesi. Il documento prova a fare chiarezza sul tema della prossimità, analizzando criticità e potenzialità e individuando modalità e strumenti per svolgere tale servizio in maniera utile per i cittadini.