Indagine sull'In/sicurezza nella città di Torino - Comune di Torino (2004 - 2005)

Indagine sull'insicurezza nel territorio cittadino, commissionata dal Comune di Torino, svolta in collaborazione con la Prefettura e la Polizia Municipale, che evidenzia i fattori principali delle percezioni d'insicurezza nel territorio, attraverso un'analisi del contesto locale e delle opinioni dei cittadini.

L'attività di ricerca e di monitoraggio realizzata si è avvalsa di percorsi metodologici e statistici in grado di descrivere i fattori che incidono sulle percezioni d'in/sicurezza dei cittadini e l'andamento dei principali fenomeni criminali. Si è attivata un’azione di ricerca che elaborasse dati quantitativi e rilevazioni qualitative riferibili a singole zone della città, in modo da rilevare le diverse specificità e contribuire all’elaborazione d’interventi mirati. Lo scopo era quello di comprendere il fenomeno nella sua profondità e di far emergere le differenti tipologie d’insicurezza metropolitana, come strumento necessario per pianificare interventi e progettare politiche locali adeguate.

Il lavoro si è sviluppato in 2 fasi.
Nella prima fase si è analizzato il territorio cittadino attraverso un sondaggio demoscopico su un campione rappresentativo della popolazione allo scopo di rilevare le preoccupazioni sociali e il grado di vittimizzazione dei cittadini. È stata inoltre realizzata una mappatura dei singoli contesti territoriali (le circoscrizioni), attraverso la raccolta e la rielaborazione di un set di indicatori di problematicità (sul disagio socio - demografico e sociale, sulla carenza di servizi e sulla delittuosità).
Il report con i risultati dell'indagine demoscopica e la mappatura dei diversi contesti territoriali è confluito nella pubblicazione annuale dell'Osservatorio sulla sicurezza della Prefettura di Torino.

La seconda parte del lavoro si è focalizzata sulle due aree cittadine che risultavano maggiormente critiche: il quartiere di San Salvario e alcune aree di Barriera di Milano. Utilizzando metodologie di indagine qualitativa (interviste a osservatori privilegiati, focus group e un tavolo di discussione con le Forze dell'ordine), si sono analizzate problematiche, dinamiche comunitarie e percezioni di in/sicurezza degli abitanti di questi territori.