C!VIVO. Sicurezza in libertà (2006 - 2008)

Il progetto C!VIVO. Sicurezza in libertà – sostenuto da Fondazione CRT e Regione Piemonte - ha promosso nel territorio regionale una cultura della sicurezza come politica integrata, offrendo occasioni di riflessione e strumenti di azione per la gestione del territorio e della sua sicurezza.

C!VIVO ha sviluppato molteplici azioni, alcune rivolte a soggetti istituzionali affinché progettino e gestiscano politiche locali coerenti con i bisogni dei territori e di chi vi abita, altre destinate a coinvolgere categorie di cittadini, beneficiarie delle politiche per la sicurezza.

Le attività principali sono state:

  1. Sensibilizzare gli amministratori locali per stimolarne la riflessione su politiche e interventi, sui problemi cui hanno cercato di dare risposta e sul loro livello di efficacia. Nell’ambito di questa azione si è prima effettuato un lavoro di analisi sulle iniziative, realizzate o in corso di realizzazione, degli enti locali piemontesi; in seguito si sono accompagnate alcune amministrazioni locali ad ottimizzare il proprio operato nella progettazione e realizzazione di politiche di sicurezza.
  2. Ascoltare i bisogni, leggere le situazioni per promuovere una riflessione critica sulle risposte possibili ai problemi di insicurezza. Ciò è stato effettuato attraverso:
    - un laboratorio per l’analisi dei messaggi e delle campagne di comunicazione pubblica e sociale
    - un laboratorio per l’ideazione di una campagna di marketing e comunicazione sociale sul tema della sicurezza
    - tre laboratori didattici con i bambini delle scuole elementari sul tema della sicurezza
  3. Confrontare i punti di vista attraverso tavoli di discussione tematici con esperti e attori locali, con l’obiettivo di approfondire alcuni degli ambiti principali legati alla realizzazione di politiche di sicurezza.
  4. Sostenere lo sviluppo di Patti Locali per la Sicurezza attraverso un percorso di animazione e coinvolgimento degli attori locali.

I Quaderni di C!VIVO propongono analisi e ipotesi di lavoro emerse attraverso le diverse azioni del progetto e intendono offrire alle amministrazioni locali riflessioni tematiche e strumenti per lavorare sulla sicurezza integrata.
Nell’ambito del progetto è stato inoltre realizzato un kit didattico sulla sicurezza urbana diffuso in tutte le scuole elementari piemontesi.

I partner del progetto sono stati: Fondazione CRT, Regione Piemonte, Facoltà di Scienze Politiche dell’Università di Torino (Corso di laurea specialistica in Relazioni pubbliche e reti mediali) e Dipartimento di studi politici, Istituto Europeo di Design di Torino, Associazione Teatro dei Burattini di Como, Piperita - Associazione Teatrale.

Video