Il progetto di assistenza tecnica ha come destinatati i 28 Comuni della provincia di Palermo facenti parte della Coalizione territoriale Città a Rete Madonie-Termini.
Amapola è coinvolta nelle azioni relative alle politiche di sicurezza e legalità, che comprendono:
- accompagnamento tecnico all’attività dei tre gruppi di lavoro incentrati sulle seguenti tematiche: beni confiscati, videosorveglianza e formazione e aggiornamento delle polizie municipali. A seconda del tema, la composizione dei gruppi ha visto la partecipazione di soggetti diversi tra amministratori locali, referenti tecnici, operatori delle Polizia Municipali, rappresentanti delle due agenzie di sviluppo locale.
- implementazione della Rete integrata a livello sovracomunale attraverso l’organizzazione di momenti di confronto tra soggetti pubblici, cittadini e realtà locali. Sono stati organizzati tre incontri aperti su “i giovani e la partecipazione democratica”, “la trasparenza amministrativa” e “i beni confiscati: progetti per il territorio di Città a Rete Madonie-Termini?”.
- redazione delle Linee Guida per la cooperazione inter-istituzionale in tema di sicurezza e legalità. È stata realizzata una pubblicazione sugli strumenti e sulle pratiche di cooperazione tra livelli ed enti differenti che possono contribuire a rendere più efficaci gli interventi e le politiche locali e a migliorare le condizioni di legalità. Le Linee Guida si compongono di due parti: la prima di inquadramento generale, la seconda di approfondimento su 10 tematiche che, seppure non esaustive, rappresentano un ventaglio delle questioni più rilevanti in materia di sicurezza e legalità che le amministrazioni comunali si trovano ad affrontare.
- analisi del contesto, con una particolare attenzione alle dimensioni sociali, economiche e territoriali più strettamente legate ai temi affrontati nelle attività specifiche.
Le attività sono realizzate da un Raggruppamento di imprese composto da Istituto per la Ricerca Sociale-IRS (capofila), Amapola e Istituto per la formazione politica “Pedro Arrupe”.
Il progetto, di durata biennale (ottobre 2013-ottobre 2015), rientra tra gli interventi realizzati nell’ambito del P.O. FESR 2007-2013 finalizzati ad accrescere la trasparenza dell’azione amministrativa e la cultura della legalità (Asse 7, Linea di intervento 7.2.1.2). È promosso dal Dipartimento della Programmazione della Regione Siciliana.
Per maggiori informazioni vai al sito del progetto, leggi la sintesi attività sul pieghevole " Città a Rete" in allegato o scarica le linee guida per la cooperazione inter-istituzionale.