Amapola realizza per l’Agenzia Europea per i diritti umani (FRA) l’aggiornamento delle “Linee guida per la prevenzione della profilazione discriminatoria”. Queste, redatte nel 2010 da FRA., sono nate con l’intento di offrire ai funzionari con responsabilità in materia di ordine e sicurezza, ufficiali di frontiera e forze dell’ordine in generale un vademecum esplicativo del profiling: che cos’è, quando può essere utilizzato legittimamente e quando, invece,il suo uso diventa discriminatorio.
L’aggiornamento mantiene le caratteristiche di una guida pratica e considererà alcuni temi emergenti:
- gli attuali sistemi tecnologici, i mezzi e le pratiche utilizzate per la profilazione al fine di valutare i rischi ed i benefici delle nuove tecnologie;
- l’applicazione dell’uso della profilazione dalla polizia di confine;
- gli obblighi di legge attualmente previsti per le forze dell'ordine e le guardie di frontiera (interne ed esterne) considerando anche le politiche di migrazione.
La nuova guida, inoltre, fornirà casi studi al fine di descrivere le situazioni in cui il profiling può essere utile e quelle in cui quando può essere illegale e/o controproducente.