SOESC - State-Owned Enterprises – Preventing Corruption and State Capture (2016-2017)

Le imprese statali, amministrate attraverso le attuali forme giuridiche, incidono in modo significativo sui bilanci degli Stati, in particolar modo in alcuni Pesi europei.

Il Rapporto Europeo sulla lotta alla corruzione, redatto per la prima volta dalla Commissione europea nel febbraio 2014, analizza anche il tema delle imprese statali evidenziando numerosi aspetti critici: la carenza sul piano normativo di strumenti efficaci per controllare e supervisionare queste imprese, la mancanza di criteri meritocratici sulle nomine degli organi dirigenziali e di trasparenza sull’allocazione dei fondi, l’uso improprio dei capitali e la presenza di casi di corruzione.

Il progetto SOESC, che vede come capofila The Romanian Center for European Policies ed il supporto di Expert Forum (Romania), Freedhome house (Romania), Risk Monitor (Bulgaria), Amapola Progetti (Italia), Candole Partners (Czech Republic), si propone di:

  • investigare sul suddetto tema fornendo un’analisi delle problematiche del processo di gestione ed amministrazione delle imprese statali in un’ottica comparata e mediante l’ausilio di strumenti di data visualization;
  • sviluppare indicatori funzionali sia alla misurazione del livello di corruzione all’interno di un paese, sia alla valutazione degli attuali meccanismi volti a combattere la corruzione e lo state capture;
  • proporre nuovi strumenti di controllo e di prevenzione.

Nell’analisi verranno presi in considerazione quattro Stati entrati nell’Unione Europea nei successivi allargamenti (Romania e Bulgaria, entrati  nel 2007, e Repubblica Ceca, entrata nel 2004) e l’Italia, Stato Membro caratterizzato da un rilevante intervento pubblico nell’economia. In ognuno di questi verrà:

  • misurato e comparato il livello di clientelismo all’interno delle imprese di proprietà statale;
  • misurata la vulnerabilità verso pratiche di corruzione;
  • valutato il buon governo di ognuno;
  • comparata la risposta delle politiche dei governi nei confronti di irregolarità, frode, corruzione nella gestione di imprese statali.

I risultati finali del progetto saranno presentati nel 2017 ad una conferenza che si terrà presso il Parlamento Europeo alla presenza dei principali policy makers europei, media ed parlamentari.

Per maggiori informazioni, scarica le slides di presentazione del progetto.